Auguri Maestro: ad Alfianello un incontro dal sapore antico

copertina maestro romano

Auguri Maestro: ad Alfianello un incontro dal sapore antico

di Fondazione Dominato Leonense

18 novembre 2016

 

Sarà un pomeriggio dal sapore antico, dove respirare le emozioni del tempo passato e ritornare per un attimo al calore ed alla tenerezza dei ricordi più belli celati nella nostra memoria. Questo e molto altro sarà “Auguri Maestro”, incontro di letture dialettali dei più bei brani scritti dal Maestro Tomaso Romano, che si terrà domenica 4 dicembre alle ore 16.00 presso la sala consiliare del Comune di Alfianello.

Cop maestro romano
Promosso dalla Pro Loco di Alfianello
con la collaborazione dell’amministrazione comunale e con il patrocinio dell’Ateneo di Brescia – Accademia delle Scienze, Lettereed Arti onlus per celebrare i 95 anni dell’autore bresciano, l’incontro vedrà la partecipazione del giornalista ed autore Costanzo Gatta e della Professoressa Elisabetta Selmi, docente dell’Università degli studi di Padova.

Ospite d’eccezione dell’incontro il Maestro Tomaso Romano, autore neo-novantacinquenne di Alfianello che continua a stupire per la sua vivacità intellettuale, la sua carica di entusiasmo ma soprattutto la sua capacità di essere sempre al passo con i tempi.

Durante l’incontro verrà data voce ad alcune delle più belle storie e tradizioni da lui messe su carta nel corso degli anni: situazioni, consuetudini e usanze di un tempo ormai scomparso nella Bassa Bresciana. Riflessioni, emozioni e pensieri, grazie ai quali sarà possibile rivivere situazioni e contesti trascorsi, ma fissi ed indelebili nella memoria di tantissime persone.

Tomaso Romano è un autentico maestro del dialetto bresciano. Dopo aver pubblicato negli gli scorsi anni, con la Fondazione Dominato Leonense, il libro di racconti “Tradisiù e superstisiù dèla Bàsa Bresàna” (2012) e “’na quàt paròla dèla Bàsa Bresàna” (2013), vocabolario dialettale bresciano aggiornato con nuovi lemmi, nel 2014 ha presentato il suo ultimo lavoro: l’ebook “Migå töt ma ‘n po dè töt. Storie, poesie e riflessioni in dialetto bresciano.

Nei libri che ha scritto, oltre a rispettare le precise regole per una scrittura corretta, veste i panni del fedele narratore delle usanze della Bassa Bresciana. E’ infatti convinto dell’importanza di recuperare e tramandare il dialetto; per questo nelle sue poesie da spazio a testimonianze, aneddoti e curiosità perse nella memoria del tempo, che contribuiscono ancor di più a far apprezzare il territorio e la sua storia, nella sua lingua madre.

In uno dei suoi ultimi volumi il Maestro Romano scrive: “Il dialetto è, in un certo senso, osservatorio, memoria, comunicazione e proposta, per farci nascere il desiderio di non buttare il passato e per non illuderci di reinventare tutto il nuovo.”

L’ingresso è libero. Durante l’incontro sarà possibile acquistare i volumi scritti dal maestro.

 

Per informazioni
info@prolocoalfianello.it
www.prolocoalfianello.it

Lascia un commento

Your email is never published nor shared. Required fields are marked *

*

Immagine CAPTCHA

*


È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Archivio SEZIONE “Sul territorio”

2023 (13)

2022 (17)

2021 (11)

2020 (2)

2019 (15)

2018 (27)

2017 (34)

2016 (51)

2015 (37)

2014 (57)

2013 (32)

2012 (5)

2011 (3)

2010 (3)

2009 (9)

2008 (4)

2007 (7)

2006 (2)

2005 (3)

2004 (1)