Biblioteca Richeriana

Villa Badia, Leno (Bs)
presso la sede della Fondazione Dominato Leonense

Biblioteca Richeriana

Logo Biblioteca Richeriana

La Biblioteca Richeriana del Dominato Leonense è stata inaugurata l’8 Luglio 2012,  in occasione della tradizionale Fiera di San Benedetto.
Si trova in una delle sale elegantemente arredate di Villa Badia, pronta per accogliere studiosi e lettori.

L’iniziativa, nello spirito che anima l’azione della Fondazione, ha lo scopo di riunire le pubblicazioni che raccolgono ricerche e riflessioni condotte intorno alle tematiche della valorizzazione del territorio, dello sviluppo sostenibile e della coesione sociale nelle comunità del Dominato Leonense.

L’intento è, dunque, di offrire ai ricercatori, agli studenti e agli appassionati gli strumenti per riscoprire la storia delle proprie comunità e favorire un processo che aiuti ad acquisire una sempre maggior consapevolezza della propria identità.

L’intitolazione di questo luogo non poteva non far riferimento al grande Richerio, monaco del monastero bavarese di Nieder Altaich, eletto abate di Leno nel 1035 su proposta dell’imperatore Corrado II e dopo pochi anni divenuto anche abate di Montecassino.

Responsabile della rinascita dell’abbazia leonense, riorganizzatore del suo patrimonio fondiario e riformatore della vita della comunità monastica, a lui si deve l’avvio del raddoppio della chiesa abbaziale di San Benedetto e la costruzione dell’imponente campanile, ma soprattutto la riorganizzazione dello scriptorium e della biblioteca monastica, arricchita di incunaboli e codici miniati prodotti nei maggiori centri specializzati d’Europa.

La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Per informazioni: Tel. 030-9038463

 

Ricerca