Pralboino racconta le tradizioni della Bassa Bresciana

Copertina Maestro Romano Pralboino

Pralboino racconta le tradizioni della Bassa Bresciana

di Fondazione Dominato Leonense

25 aprile 2015


La Fondazione Dominato Leonense
di Leno e il gruppo “Pralboinesi si nasce o si diventa” di Pralboino (Bs), con il patrocinio del Comune di Pralboino e la Biblioteca “V.Gambara” di Pralboino, propongono per venerdì 8 maggio alle ore 20.45 a Pralboino presso l’ex sala consiliare di Via Martiri della Libertà, una serata dedicata alle tradizioni e alle superstizioni della Bassa Bresciana.

Tomaso Romano (1)Un appuntamento dal sapore antico che vedrà nuovamente protagonista il novantatreenne Tomaso Romano, maestro, poeta, autore e  dialettologo di Alfianello, che insieme alla Prof.ssa Milly Dagani Capoferri presenterà il suo libro “Tradisiù e superstisiù déla Bàsa Bresàna”, edito nel 2012 dalla Fondazione Dominato Leonense di Leno. Una raccolta di storie e superstizioni contadine, che raccontano la Bassa Bresciana nei primi decenni del Novecento. Il libro è scritto interamente in dialetto, con la traduzione in italiano a fronte.

Durante la serata saranno letti e commentati alcuni brani, aneddoti e curiosità per perdersi nei ricordi di un tempo passato, quando le famiglie vivevano in cascina e la vita era scandita dai ritmi della terra. Un autentico patrimonio di memorie storico-culturali da salvaguardare, che fa apprezzare ancora di più il nostro territorio e la sua storia.

Il maestro Tomaso Romano, classe 1921, è un autorevole ricercatore del dialetto bresciano; nei numerosi libri che ha pubblicato fino ad oggi, veste i panni del fedele narratore delle usanze della Bassa Bresciana, storie che ha vissuto in prima persona oppure che ha ricevuto in memoria da altri.

Una curiosità: proprio a Pralboino, sia il maestro Tomaso Romano che la Prof.ssa Milly Dagani Capoferri frequentarono le scuole medie e svilupparono entrambi il grande amore per l’insegnamento.

L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.

 

Per informazioni:
Fondazione Dominato Leonense
tel.: 030-9038463
mail: info@fondazionedominatoleonense.it

Lascia un commento

Your email is never published nor shared. Required fields are marked *

*

Immagine CAPTCHA

*


È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Archivio SEZIONE “Sul territorio”

2023 (10)

2022 (17)

2021 (11)

2020 (2)

2019 (15)

2018 (27)

2017 (34)

2016 (51)

2015 (37)

2014 (57)

2013 (32)

2012 (5)

2011 (3)

2010 (3)

2009 (9)

2008 (4)

2007 (7)

2006 (2)

2005 (3)

2004 (1)